Mercoledì della 27.a Settimana del Tempo Ordinario – Anno Dispari
Mercoledì 9 Ottobre 2019
Ss. Dionigi e c. (mf); S. Giovanni Leonardi (mf); S. Abramo
27.a di Tempo Ordinario
Gn 4,1-11; Sal 85; Lc 11,1-4
Signore, tu sei misericordioso e pietoso.
PREGHIERA DEL MATTINO
Dopo aver commesso il peccato, Adamo, il primo uomo, è fuggito e si è nascosto
ai tuoi occhi, mio Dio. Gli Ebrei provavano timore nel pronunciare il tuo nome.
A molti appare blasfemo che Gesù ti chiami Padre. Ma Gesù ha il diritto di
parlare così, perché è il tuo figlio unigenito. Nonostante ciò, Gesù si rivolge
a te in questo modo, come uomo, come nostro fratello. In lui, anch’io sono
figlio tuo: per questo io oso, con fede e amore, rivolgermi a te chiamandoti:
“Padre!”. Oggi mi piacerebbe mostrarmi del tutto degno di un tale
Padre.
ANTIFONA D’INGRESSO
Tutte le cose sono in tuo potere, Signore, e nessuno può resistere al tuo
volere. Tu hai fatto tutte le cose, il cielo e la terra e tutte le meraviglie
che vi sono racchiuse; tu sei il Signore di tutto l’universo. (Est 4,17b)
COLLETTA
O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là
di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua misericordia: perdona
ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare. Per
il nostro Signore Gesù Cristo…
PRIMA LETTURA
Tu hai pietà per una pianta di ricino, e
io non dovrei avere pietà di Nìnive, la grande città?
Dal libro del profeta Giona 4,1-11
Giona provò grande dispiacere e fu sdegnato. Pregò il Signore: «Signore, non
era forse questo che dicevo quand’ero nel mio paese? Per questo motivo mi
affrettai a fuggire a Tarsis; perché so che tu sei un Dio misericordioso e
pietoso, lento all’ira, di grande amore e che ti ravvedi riguardo al male
minacciato. Or dunque, Signore, toglimi la vita, perché meglio è per me morire
che vivere!». Ma il Signore gli rispose: «Ti sembra giusto essere sdegnato
così?». Giona allora uscì dalla città e sostò a oriente di essa. Si fece lì una
capanna e vi si sedette dentro, all’ombra, in attesa di vedere ciò che sarebbe
avvenuto nella città. Allora il Signore Dio fece crescere una pianta di ricino
al di sopra di Giona, per fare ombra sulla sua testa e liberarlo dal suo male.
Giona provò una grande gioia per quel ricino. Ma il giorno dopo, allo spuntare
dell’alba, Dio mandò un verme a rodere la pianta e questa si seccò. Quando il
sole si fu alzato, Dio fece soffiare un vento d’oriente, afoso. Il sole colpì
la testa di Giona, che si sentì venire meno e chiese di morire, dicendo:
«Meglio per me morire che vivere». Dio disse a Giona: «Ti sembra giusto essere
così sdegnato per questa pianta di ricino?». Egli rispose: «Sì, è giusto; ne
sono sdegnato da morire!». Ma il Signore gli rispose: «Tu hai pietà per quella
pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto
spuntare, che in una notte è cresciuta e in una notte è perita! E io non dovrei
avere pietà di Nìnive, quella grande città, nella quale vi sono più di
centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la
sinistra, e una grande quantità di animali?».
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 85)
R. Signore, tu sei misericordioso e pietoso.
Pietà di me, Signore,
a te grido tutto il giorno.
Rallegra la vita del tuo servo,
perché a te, Signore, rivolgo l’anima mia. R.
Tu sei buono, Signore, e perdoni,
sei pieno di misericordia con chi t’invoca.
Porgi l’orecchio, Signore, alla mia preghiera
e sii attento alla voce delle mie suppliche. R.
Tutte le genti che hai creato verranno
e si prostreranno davanti a te, Signore,
per dare gloria al tuo nome.
Grande tu sei e compi meraviglie:
tu solo sei Dio. R.
CANTO AL VANGELO (cf. Rm 8,15)
R. Alleluia, alleluia.
Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi,
per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!».
R. Alleluia.
VANGELO
Signore, insegnaci a pregare.
+ Dal Vangelo secondo Luca 11,1-4
Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi
discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha
insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre,
sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro
pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo
a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione».
Parola del Signore.
OMELIA
In modo forse non del tutto consapevole, i discepoli di Gesù, tante volte
testimoni delle notti insonni che il loro maestro passava in preghiera, gli
rivolgono a loro volta una semplice invocazione, una vera preghiera: «insegnaci
a pregare». La risposta di Gesù è il Padre nostro. Ci saremmo aspettato una
lunga dissertazione sulla preghiera, un vero e proprio trattato, una scuola di
preghiera, come si deve pregare… Il Signore invece scandisce, semplicemente e
senza preamboli, un modello di preghiera da cui tutti gli oranti del mondo
hanno attinto la primaria ispirazione per rivolgersi a Dio nel modo più semplice
ed efficace. Potremmo, ancora oggi sperimentare che ogni essere umano, che sia
animato da una certa fede e da un minimo di religiosità, volentieri reciterebbe
con noi la preghiera di Gesù. Ciò che invece forse sfugge anche a noi cattolici
è il saper cogliere da quella preghiera i frutti di un essenziale programma di
vita. Affermiamo infatti il primato di Dio nella nostra vita e lo riconosciamo
come Padre di tutti proclamando la santità del suo nome. Ci impegniamo di
conseguenza a vivere la fraternità perché il Regno di Dio si espanda ovunque e
in tutti. Professiamo poi la fede nella divina provvidenza che non ci lascia
mancare il necessario per vivere e ci nutre di pane e di grazia. Consapevoli
delle nostre umane debolezze e delle ricorrenti tentazioni che vorrebbero
indurci al male, ci affidiamo alla sua misericordia e dichiariamo la nostra
disponibilità ad usarla a nostra volta verso il nostro prossimo. (Padri
Silvestrini)
PREGHIERA SULLE OFFERTE
Accogli, Signore, il sacrificio che tu stesso ci hai comandato d’offrirti e,
mentre esercitiamo il nostro ufficio sacerdotale, compi in noi la tua opera di
salvezza. Per Cristo nostro Signore.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Il Signore è buono con chi spera in lui, con l’anima che lo cerca.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
La comunione a questo sacramento sazi la nostra fame e sete di te, o Padre, e
ci trasformi nel Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli..
PREGHIERA DELLA SERA
Nostro Dio e Padre, in Cristo ti sei avvicinato a noi, ci hai perdonato e hai
stretto con noi una nuova alleanza, così solida che nessuno può spezzarla.
Mediante il sangue versato sulla croce, Gesù ha operato una totale
riconciliazione. In lui, anche noi siamo figli tuoi. Perciò possiamo dirti:
“Padre nostro che sei nei cieli”. Dacci quanto è necessario perché
possiamo condurre una vita degna di figli tuoi, non solo in cielo, ma già sulla
terra. Lo Spirito Santo scenda su di noi e ci purifichi.