Mercoledì della 31.a Settimana del Tempo Ordinario – Anno Dispari
Mercoledì 6 Novembre 2019
S. Leonardo; S. Protasio; S. Severo di Barcellona
31.a Tempo Ordinario
Felice l’uomo pietoso che dono ai
poveri.
Rm 13,8-10; Sal 111; Lc 14,25-33
PREGHIERA DEL MATTINO
Signore, mi hai protetto, con i miei cari, durante la notte. Un giorno nuovo ci
aspetta. So che anch’esso sarà avvolto dalla tua bontà e dalla tua potenza. Fa’
che ne diventiamo consapevoli; concedici di accorgerci che ci sei vicino. Fa’
che la tua presenza salutare si manifesti anche agli altri nelle nostre parole
e nei nostri atti. Rendici pazienti e comprensivi verso i nostri fratelli.
Perché tu vuoi che facciamo conoscere al mondo la tua benevolenza. Se questa è
la tua volontà, concedici di essere gli annunciatori del tuo Vangelo. Così, chi
ti cerca ti troverà più facilmente e i credenti si rallegreranno della tua
vita.
ANTIFONA D’INGRESSO
Non abbandonarmi, Signore mio Dio, da me non stare lontano; vieni presto in mio
aiuto, Signore, mia salvezza. (Sal 38,22-23)
COLLETTA
Dio onnipotente e misericordioso, tu solo puoi dare ai tuoi fedeli il dono di
servirti in modo lodevole e degno; fa’ che camminiamo senza ostacoli verso i
beni da te promessi. Per il nostro Signore Gesù Cristo…
PRIMA LETTURA
Pienezza della Legge è la carità.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai
Romani 13,8-10
Fratelli, non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole;
perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge. Infatti: Non commetterai
adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai, e qualsiasi altro
comandamento, si ricapitola in questa parola: Amerai il tuo prossimo come te
stesso. La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è
la carità.
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 111)
R. Felice l’uomo pietoso, che dona ai poveri.
Beato l’uomo che teme il Signore
e nei suoi precetti trova grande gioia.
Potente sulla terra sarà la sua stirpe,
la discendenza degli uomini retti sarà benedetta.
R. Felice l’uomo pietoso, che dona ai poveri.
Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti:
misericordioso, pietoso e giusto.
Felice l’uomo pietoso che dà in prestito,
amministra i suoi beni con giustizia.
R. Felice l’uomo pietoso, che dona ai poveri.
Egli dona largamente ai poveri,
la sua giustizia rimane per sempre,
la sua fronte s’innalza nella gloria.
R. Felice l’uomo pietoso, che dona ai poveri.
CANTO AL VANGELO (1Pt 4,14)
R. Alleluia, alleluia.
Beati voi, se venite insultati per il nome di Cristo,
perché lo Spirito di Dio riposa su di voi.
R. Alleluia.
VANGELO
Chi non rinuncia a tutti i suoi averi,
non può essere mio discepolo.
+ Dal Vangelo secondo Luca 14,25-33
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la
moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può
essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a
me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non
siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a
termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il
lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha
iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure
quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se
può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se
no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere
pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere
mio discepolo».
Parola del Signore.
OMELIA
È duro il linguaggio che Gesù usa per invitare i suoi e tutti noi a seguirlo in
modo totale: egli esige un superamento radicale da ogni legame terreno, anche
dagli affetti più spontanei. Arriva a dirci che dobbiamo avere una interiore
disposizione a dare perfino la nostra vita, se questa ci è richiesta, come
testimonianza di fedeltà a lui. Per nostra fortuna abbiamo esempi luminosissimi
ed innumerevoli di sante e di santi, di martiri e di eroi, che con tutta la
loro vita hanno testimoniato la loro completa dedizione al Signore. Possiamo
dunque dedurre alla luce della storia che la radicalità evangelica, per quanto
difficile, è comunque praticabile con la forza della fede, l’intensità
dell’amore a Dio e soprattutto con la sua grazia. Sono ancora tanti e tante a
lasciare tutto per seguire Cristo ed affermare concretamente il suo primato.
Nonostante la crisi di vocazioni religiose e sacerdotali, sono ancora migliaia
e migliaia nel mondo le persone che, sulla scia dei primi discepoli e
sull’esempio di Cristo, obbediente, povero e casto, lasciano tutto, ma
veramente tutto, per dare la vita a lui. Il materialismo, il consumismo, la
brama dei beni terreni, distolgono ai nostri giorni dalla sequela del Signore:
ci vogliono fede e coraggio non comuni per lasciare tutto ciò che il mondo può
offrire, cedere volontariamente ad una povertà totale e sperare solo nei beni
futuri. Il mondo ha comunque urgentissimo bisogno di esempi chiari di distacco
dalle cose materiali e di una visione più spirituale della vita. È il ruolo a
cui il Signore ha chiamato i monaci e tutta la schiera dei consacrati. (Padri
Silvestrini)
PREGHIERA SULLE OFFERTE
Questo sacrificio che la Chiesa ti offre, Signore, salga a te come offerta pura
e santa, e ottenga a noi la pienezza della tua misericordia. Per Cristo nostro
Signore..
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Tu mi indichi il sentiero della vita, Signore, gioia piena nella tua presenza.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Continua in noi, o Dio, la tua opera di salvezza, perché i sacramenti che
ci nutrono in questa vita ci preparino a ricevere i beni promessi. Per Cristo
nostro Signore.
PREGHIERA DELLA SERA
Signore Gesù, tu non hai promesso ai tuoi discepoli il successo in questo
mondo. Li hai avvertiti che li attendeva l’esperienza del rinnegamento e della
croce e, per qualcuno di loro, persino il dover donare la propria vita. Fa’ che
il disprezzo verso la tua Parola e le ingiurie contro i tuoi testimoni non ci
spaventino mai. Se fossi respinto a causa del tuo nome, se lo fossero i miei
familiari, fa’ che mi attacchi allora tanto più saldamente a te, per
contribuire alla salvezza di coloro che sono manifestamente lontani da te.